Sostenibilità (versione lunga 2025)

Strategia di sostenibilità della LEGIER MEDIENGRUPPE - versione lunga 2025

Documento di lavoro - presentazione strutturata e dettagliata dell'agenda ESG della LEGIER MEDIENGRUPPE (tedesco). La base è costituita da questa presentazione interna e da contenuti pubblicamente accessibili dai siti web di LEGIER e dalle best practice di grandi aziende (Microsoft, Google/Alphabet, Amazon, Siemens).

Sintesi

LEGIER si posiziona come una media company globale con 115 quotidiani, una forte attenzione al digitale e un proprio centro dati ad alte prestazioni a Manama (Bahrain). Questa versione lunga approfondisce gli obiettivi, le cifre chiave, i processi e la governance per l'ambiente (E), gli affari sociali (S) e la corporate governance (G) - compatibile con GRI, TCFD/IFRS-S2 e, in futuro, CSRD/ESRS.

Quadro degli obiettivi climatici: zero netto (Scope 1+2) entro il 2027; percorso di riduzione strutturato Scope 3 entro il 2030/2035.

24/7 Carbon-Free Energy (CFE) per il DC Manama basato sui principali standard hyperscaler, più PUE ≤ 1,25 entro il 2027.

Rigoroso regime di protezione dei dati, sicurezza delle informazioni e libertà civili (Privacy-by-Design, DPIA, tabella di marcia ISO 27001).

Catena di fornitura conforme alla LkSG con codice fornitore, audit, meccanismi correttivi e punteggio di rischio.

Governance etica dell'IA (valutazioni dell'impatto dell'IA, trasparenza, supervisione umana, audit trail).

Etica dei media: indipendenza editoriale, antidisinformazione, trasparenza pubblicitaria, accessibilità (WCAG 2.2 AA).

1) Contesto e ambito di applicazione

Modello di business: produzione di notizie 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in diverse lingue; 115 quotidiani; distribuzione digital-first.

Dorsale tecnologica: proprio centro dati a Manama (mainframe IBM, carichi di lavoro HPC/AI, stack di sicurezza).

Ambito di applicazione: editore, piattaforme digitali, centro dati, marchi/prodotti associati, catena di fornitura.

2) Dichiarazione di missione e principi

Giornalismo indipendente, separazione tra editoriali e pubblicità, fact-checking, politica di correzione.

Diritti umani e diversità: tolleranza zero nei confronti di lavoro forzato/bambino, discriminazione, molestie; canali di denuncia e processi di rimedio.

Protezione dei dati e libertà civili: Privacy by design, minimizzazione dei dati, pseudonimizzazione, diritti degli interessati.

Clima e ambiente: prospettiva zero, obiettivi intermedi chiari; priorità alla prevenzione/riduzione rispetto alla compensazione.

Integrità della creazione di valore: codice di condotta dei fornitori, due diligence, diritti di audit, ancoraggio contrattuale.

Etica della tecnologia e governance dell'IA: criteri di implementazione, valutazione del rischio, supervisione umana, documentazione.

3) Governance e conformità

Comitato ESG a livello dirigenziale (Clima, Diritti umani, Dati/AI, Persone).

Libreria delle politiche: Codice di condotta, Codice dei fornitori, Politica ambientale, Politica sui diritti umani, Dichiarazione sulla schiavitù moderna, Divulgazione responsabile, AI-Ethics.

Gestione dei rischi: inventario annuale dei rischi ESG, compresa la catena di fornitura; mappe di calore, soglie, controlli.

Ciclo di rendicontazione: rapporto annuale ESG + rapporto sulle emissioni di carbonio (protocollo GHG, basato sulla localizzazione e sul mercato).

4) Diritti umani e catena di approvvigionamento

Codice di condotta dei fornitori (standard lavorativi/ambientali, DEI, protezione dei dati, anticorruzione, diritti di audit).

Aree di rischio (media/IT): servizi Cloud/DC, hardware (server/GPU), freelance dei contenuti, logistica (carta).

KPI: 100 accettazioni della politica % (Y1), ≥ 90 audit % di fornitori ad alto rischio (Y2), 100 rimedi % in tempo (Y3).

Meccanismi di reclamo: Anonimo, multilingue, rimedio documentato, tempo mediano di elaborazione < 14 giorni.

5) Protezione dei dati, sicurezza delle informazioni e libertà civili

Privacy-by-design in tutti i prodotti (web/app); DPIA regolare per i casi di utilizzo intensivo dei dati.

Roadmap ISO 27001 (ISMS), pen test, esercitazioni Red Team, Programma di divulgazione responsabile.

Ancorare tecnicamente l'indipendenza editoriale (RBAC, principio del doppio controllo, registrazione, protocolli di immutabilità).

6) Ambiente e clima - data center e creazione di valore digitale

Immagine e programmi target:

Netto zero Scope 1+2 entro il 2027, elettricità rinnovabile 100 % (PPA/I-REC), PUE ≤ 1,25.

Percorso energetico carbon-free (CFE) 24/7 - quota oraria corrispondente per area di rete; spostamento di energia e flessibilità.

Gestione dell'Ambito 3: approvvigionamento dell'hardware (progettazione per il disassemblaggio, rimessa a nuovo), viaggi, distribuzione (digitale).

Acqua: strategia idrica specifica per il sito (misurazione, risparmio, riutilizzo se necessario), soprattutto per il raffreddamento.

Rifiuti e ciclo: Programma rifiuti zero, riciclaggio certificato dei rifiuti elettronici, passaporto dei materiali per le scaffalature.

Programma immediato 12-24 mesi:

Linea di base: Energia (kWh), PUE, emissioni di gas serra (Scope 1-3), acqua, rifiuti; verifica del raffreddamento (raffreddamento libero/adiabatico/liquido).

Approvvigionamento: 100 % di energia verde (PPA/I-REC), fattibilità del fotovoltaico in loco; spostamento del carico verso fasce orarie a zero.

Efficienza: contenimento del corridoio caldo/freddo, ottimizzazione del firmware/BIOS, orchestrazione del carico di lavoro in base all'intensità del CO₂.

Strategia hardware: estensione della vita utile, riparabilità, tassi di ricondizionamento, rifiuti elettronici certificati.

Viaggi/eventi: evitare/ridurre/compensare; compensazione residua di alta qualità solo come ultima risorsa.

7) Etica dei prodotti e dell'intelligenza artificiale (media)

Comitato di governance dell'IA (editoriale, tecnico, legale, di conformità); valutazioni dell'impatto dell'IA prima del go-live.

Trasparenza: etichettatura dei contenuti generati dall'IA; spiegabilità dei sistemi di raccomandazione.

Antidisinformazione: processi di fact-checking, trasparenza delle fonti, registro pubblico delle correzioni.

Trasparenza pubblicitaria: etichette pubblicitarie chiare; protezione dell'indipendenza editoriale dagli interessi pubblicitari.

8) Dipendenti, diversità e cultura del lavoro

Obiettivi DEI: Rappresentanza nel settore tecnico/editoriale; audit sulla parità di retribuzione; formazione della leadership inclusa.

Salute e sicurezza: ergonomia, salute mentale (turni 24/7), sicurezza nei viaggi.

Formazione continua: formazione obbligatoria (conformità, diritti umani, protezione dei dati, etica dell'IA).

9) Dialogo con le parti interessate e contributo sociale

Mappa degli stakeholder: Lettori, dipendenti, fornitori, autorità di regolamentazione, società civile, ricerca.

Materialità (doppia materialità): Etica dei media/disinformazione, protezione dei dati, energia/emissioni DC, catena di approvvigionamento, persone.

Programmi: Laboratori di alfabetizzazione mediatica, open data/partenariati investigativi, accessibilità, progetti comunitari.

10) Obiettivi e cifre chiave (estratto)

Mix elettrico DC: 80 % EE (2026), 100 % (2027) - KPI: % rinnovabile; quota oraria aggiuntiva CFE.

PUE data center: ≤ 1,30 (2026), ≤ 1,25 (2027), ≤ 1,20 (2030).

Scope 1+2: -70 % rispetto al 2024 (2026), zero netto (2027) - KPI: tCO₂e.

Ambito 3: -20 % (2026), -35 % (2028), -50 % (2030) - KPI: tCO₂e.

Accettazione del codice fornitore: 100 % (Y1); verifiche ad alto rischio: 90 % (Y2).

Mediana delle denunce: < 14 giorni (2027).

Casi d'uso dell'IA con valutazione dell'impatto: 100 %.

11) Standard di rendicontazione e garanzia

GRI (core), TCFD/IFRS-S2 (rischi climatici), Protocollo GHG; in prospettiva CSRD/ESRS (tassonomia UE).

Garanzia limitata esterna (emissioni, energia, acqua, rifiuti), successivamente Garanzia ragionevole.

Pubblicazioni annuali: Rapporto ESG, rapporto sulle emissioni di carbonio (metodologia, linea di base, progressi).

12) Tabella di marcia 0-24 mesi

0-6 mesi:

Inventario delle emissioni, dell'energia, dell'acqua e dei rifiuti; elenco dei fornitori e valutazione dei rischi.

Pubblicazione: Codice di condotta, Codice dei fornitori, Politica ambientale, Politica dei diritti umani, AI-Ethics (multilingue).

Istituire il comitato ESG; definire il proprietario e i flussi di lavoro della sostenibilità.

Misure immediate DC: Verifica dell'efficienza; valutazione delle opzioni PPA/I-REC.

6-12 mesi:

Audit dei fornitori e piani di rimedio; rapporto annuale LkSG/conformità.

Piano di riduzione delle emissioni di carbonio (percorso di riduzione) + primo aggiornamento delle emissioni; avvio dei programmi acqua/rifiuti.

Valutazione dell'impatto dell'IA per le funzioni produttive dell'IA (traduzione, raccomandazione, immagini/video).

12-24 mesi:

Preparare la certificazione ISO 27001; ampliare il parco di formazione.

Programmi a impatto sociale esteso; garanzia limitata; preparazione CSRD/ESRS.

13) Caratteristiche specifiche dei supporti

Ombudsman e registro delle correzioni; protezione delle fonti e degli informatori.

Accessibilità (WCAG 2.2 AA): standard di contrasto, tastiera, screen reader, sottotitoli; multilinguismo.

Impatto sul clima digitale: Le prestazioni del web (core web vitals) come leva per le emissioni; CDN efficienti; caching.